Quarti di finale di Coppa Italia. Napoli – Inter: 0 -2. Sarri – Mancini: 1 – 3. Pur mantenendo la stessa differenza reti-insulti (“frocio” e “finocchio” li contiamo insieme) il risultato della gara tra i giocatori è meno perentorio di quello del match tra i mister, ovvero tra l’allenatore di villaggio e l’allenatore da Village People, parafrasando le reciproche cortesie. In una partita tutta all’attacco, in cui quell’omaccione bruto e cattivo di Sarri si è macchiato del delitto di lesa mancinità, a ben ragionare l’allenatore dell’Inter è stato almeno quantitativamente più discriminatorio di quello del Napoli: checché (attenzione all’accento, non voglio querele) si dica, la costituzione afferma che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, certamente senza distinzione di “sesso”, ma anche di “condizioni personali”, e quindi pure di età. E l’articolo 11 del codice di giustizia sportiva è quasi onnicomprensivo nel definire i comportamenti discriminatori. Ma anche se non lo dicessero la più alta e la più specifica fonte giuridica, sembra logico che dare del “vecchio” (e in un certo senso anche del “cazzone”) sia discriminatorio; tralasciando il particolare che cinque anni di differenza tra l’uno e l’altro allenatore sembrano pochi per poter giocare al monello che canzona il vecchietto. Ma discrimina anche l’anatema manciniano “tornatene ad allenare in C”. Come dire, tu Sarri, parvenu dell’arte pedatoria, hai allenato anche in C (veramente old big dick ha fatto di peggio, avendo allenato anche in seconda categoria); io Mancini invece ho calcato soltanto stadi con bandierine filigranate e reti di seta, senza sporcarmi i mocassini in campetti di paese paludosi e diserbati a guidare dopolavoristi, giovani di poche speranze e quasi ex giocatori. Perciò ecco qui la discriminazione verso Sarri anche per “condizioni sociali”, sempre alla fulgida luce dell’articolo 3 della costituzione. Per inciso, la carriera degli allenatori di calcio in Italia ricorda un po’ per classismo quella dei militari in epoche neanche troppo remote. Un nobile rampollo iniziato alla vita delle armi partiva direttamente da ufficiale, anche se era un imbelle che non sapeva dare ordini nemmeno al suo cavallo. Per un giovane popolano ciò era impensabile: veniva reclutato nella truppa e, soltanto se aveva grandi doti di comando e una enorme dose di fortuna, forse col tempo riusciva a scalare la gerarchia e vestire l’uniforme da ufficiale. Per gli allenatori di calcio succede qualcosa di simile, ma invece della nobiltà conta la precedente carriera da giocatore. Se uno è stato un calciatore di altissimo livello, come allenatore sembra debba partire di diritto da “ufficiale”, cioè allenando subito al top. E nessuna regola può essere d’ostacolo: può farlo, ovviamente ogni riferimento non è casuale, anche se non ha ancora il patentino di allenatore di prima categoria o se nel corso dello stesso anno è stato tesserato con un’altra squadra. Del resto, come diceva Albertone nei panni del marchese del Grillo, “io so’ io, e voi non siete un cazzo” (o, eventualmente, non sei che un “cazzone”, come nel caso di Sarri). Se, invece, il neotrainer è stato un semplice calciatore, inizierà da allenatore-soldato semplice. E, come tutti gli aristocratici di questo mondo, un allenatore di sangue blu (o  blucerchiato, biancoceleste, rossoblù, nerazzurro… Sarà un caso che Mancini gira quasi sempre squadre con qualcosa di tendente al blu?) non smetterà mai di guardare con altera supponenza un suo parigrado plebeo che viene dalla gavetta. O, nel caso, dall’Associazione Calcio Sansovino. Passando dal discrimine al crimine, si sussurra negli ambienti sportivi e nei salotti letterari che la quasi assoluzione di Sarri sia stata dettata da un’analisi glottologica dell’uno-due “frocio-finocchio”. L’ardita nonché erudita elucubrazione del giudice sportivo Gianpaolo Tosel avrebbe avuto lo scopo di tacitare chi vorrebbe mandarlo definitivamente in pensione (a dir la verità ci sarebbe già da sedici anni, ma si sa, i magistrati fino alla quarta età sono obbligati a furor di popolo a donare alla comunità il loro evidentemente insostituibile sapere). Il nostro esegeta del diritto sportivo sarebbe quindi stato più sottile di quel che subito si era pensato leggendo la sentenza: avrebbe infatti fondato il mite verdetto sull’ambiguità, non sessuale, ma semantica. E l’epiteto contestato si presta davvero a varie interpretazioni. Innanzi tutto  per alcuni il termine “frocio” deriva da “floscio”. E floscissimo è in effetti il ciuffo sale, cacio e pepe del tecnico nerazzurro. Per altri l’etimo va trovato in “frogione”, dalle grosse froge. E nell’episodio incriminato il Mancio furioso è stato immortalato con narici dilatate e sbuffanti più di un toro impazzito. Per altri ancora con quel termine si indicavano i “f(e)roci” lanzichenecchi invasori di Roma, che nel prendersi il bottino di guerra sembra non facessero troppe distinzioni tra uomini e donne: e la compagine interista non è indubitabilmente nordica e feroce? Non è calata al sud a mettere a ferro e fuoco la porta del Napoli e a conquistare il San Paolo? Ma questo filo (filo)logico è solo un’ipotesi sul ragionamento sotterraneo del giudice. Nella motivazione ufficiale della sentenza Tosel afferma invece un altro principio giuridico, in realtà molto più spericolato: visto che Mancini è notoriamente etero, non c’è discriminazione. In altre parole, generalizzando la portata del principio, se si dice qualcosa di offensivo a qualcuno ma ciò che si dice non corrisponde al vero, non c’è illecito. Quindi se uno dice ad un altro “finocchio”, ma quest’ultimo non è foeniculum vulgare ma invece è ad esempio  phoenicius nobilis, tutto a posto. Interessante. Peccato che nel diritto penale esista un principio (articolo 596 del codice penale, pur limitato ad alcuni casi e con la recente depenalizzazione ancor più ridimensionato) secondo cui se si dice qualcosa di offensivo di qualcuno e si dimostra che questa cosa è vera, non c’è illecito: questo istituto si chiama exceptio veritatis. Ed è l’esatto opposto di quello applicato dal nostro giudice sportivo, che invece plasma questa originale exceptio falsitatis, per quel che è dato sapere principio inedito nei sistemi giuridici di ogni tempo e paese. In buona sostanza per il lesto Tosel chi dice il falso di qualcuno non merita attenzione e quasi nemmeno sanzione. Così, se applicassimo insieme e tirassimo un po’ le due exceptiones, nessuno verrebbe mai punito per illeciti contro l’onore: sarebbe scriminante – ma non discriminante – offendere dicendo il falso come lo sarebbe dicendo la verità. Ma in ogni caso, in tutta la querelle quello che ci guadagna alla fine è comunque l’offeso Mancini. E non perché è riuscito con i suoi piagnistei a destabilizzare per un po’ l’ambiente calcistico napoletano. Ma perché è la prima persona al mondo che è riuscita ad ottenere una sentenza che certifica che non è gay.